Recuperiamo un angolo della nostra Città
Ha avuto luogo giovedì 30 maggio 2013 presso il Palacultura di Messina un evento particolare promosso dai Clubs Services dell’area di Messina.
Si tratta di un’esperienza condotta tra i clubs services e varie associazioni della provincia di Messina che fa seguito al Protocollo di Intesa ratificato a Taormina il 2 febbraio u.s. appunto tra i clubs services della provincia di Messina, diverse associazioni e coordinamenti di associazioni cittadine e provinciali, la Provincia Regionale di Messina, l’Università degli Studi di Messina, l’Arpa Sicilia, gli Ordini Professionali.
Dopo la ratifica del protocollo ed in applicazione degli artt. 2 e 3 del medesimo in data 8 aprile 2013 si è costituita la Commissione Territoriale per lo Sviluppo ed il Coordinamento delle Sinergie Associative per l’Area di Messina che ha dato seguito attraverso una Circolare Informativa dove viene descritta la prima iniziativa che rappresenta la prima attività che scaturisce da questo nuovo rapporto sinergico tra i clubs services, le associazioni e le istituzioni più importanti del territorio provinciale.
Il progetto proposto è stato denominato “Recuperiamo un angolo della nostra città” e rappresenta un atteggiamento innovativo in termini di sussidiarietà operativa.
Con questa iniziativa, infatti, si è promossa ed attivata una raccolta fondi finalizzata al recupero ed il restyling di un gazebo in ghisa di proprietà della Provincia Regionale di Messina, la successiva ricollocazione in uno spazio pubblico cittadino e l’istituzione di un info point sui servizi socio-assistenziali primari, sui servizi turistici ed associativi .
Per raggiungere tale scopo l’evento che ha avuto luogo al Palacultura è stato denominato “Concerto per la città” del violinista Samuele Galeano e della pianista Ata Virzì e del quale allego la locandina con il relativo programma di sala.
A questo evento, che è stato definito anche come “I^ Giornata delle Associazioni”, saranno presenti numerosi clubs services e diverse associazioni della provincia di Messina (15 Lions Clubs, 12 Rotary Clubs, 9 Kiwanis Clubs, 12 sezioni Fidapa, 3 Soroptimist Clubs, 1 Inner Wheel Club, 12 sezioni di Cittadinanza Attiva, oltre 150 associazioni di volontariato aderenti al CESV, 10 associazioni aderenti al Coordinamento Azioni Ambientali di Messina, la sezione di Messina dell’Associazione Mogli Medici Italiani).
Sono inoltre stati presenti con nutrita rappresentanza gli Ordini Professionali Provinciali (Architetti, Ingegneri, Medici Chirurghi ed Odontoiatri, Avvocati, Dottori Agronomi e Dottori Forestali, Commercialisti ed Esperti Contabili), la Provincia Regionale di Messina, l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente, la sezione di Messina dell’Associazione Insegnanti di Scienze Naturali e la sezione di Messina dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura.
Complessivamente, pertanto, tra clubs services, associazioni ed organi istituzionali, erano presenti e rappresentati oltre 200 soggetti in una occasione di incontro molto particolare e che potrà avviare futuri percorsi culturali ed operativi di sinergia territoriale.
La manifestazione presentata dalla giornalista Letizia Lucca ha visto l’introduzione dell’architetto Andrea Donsì nella qualità di delegato del Distretto Lions 108 Yb e portavoce della costituenda Commissione per lo Sviluppo ed il Coordinamento delle Sinergie Associative.
L’architetto Andrea Donsì ha tracciato brevemente il percorso che ha condotto alla ratifica del protocollo di intesa, gli scopi che la Commissione si prefigge di raggiungere e le future iniziative programmate.
Il concerto è stato particolarmente apprezzato (Samuele Galeano è un giovane artista con già alle spalle un brillante curriculum e primo violino di spalla dell’Orchestra Cherubini) e l’iniziativa proposta ha destato particolare interesse soprattutto nell’ottica di una futura e più presenza nel territorio da parte dei clubs services e delle associazioni di volontariato.